.::Articolo della Rubrica Annuario::.
ANNUARIO 2021

ATTIVITA’ 2021 La tradizione rimanda la nascita della Venerabile Confraternita al 1532 fondata da Guarduccio da Gambassi. Lo Statuto più recente è stato approvato con Decreto Arcivescovile in data 29/IV/2008 Prot 282/2008. Attualmente gli Ascritti sono 47. Praticanti: 16 Confratelli e 12 Consorelle. Il Governatore è il Prof. Alberto Bosi ed il Camerlengo è il Sig. Mario Quintiero. Le riunioni della Confraternita sono le Tornate e si tengono ogni terza domenica del mese. Il programma prevede la Adorazione del SS Sacramento o la recita comunitaria delle preghiere della Confraternita o del Santo Rosario per la acquisizione delle indulgenze, la Meditazione del giorno, le preghiere per i Confratelli Defunti e la Santa Messa in suffragio. Nel 2021 le tornate si sono svolte il 17 gennaio, il 21 febbraio, il 21 marzo, il 18 Aprile, il 16 maggio, il 20 giugno, il 18 luglio, il 15 agosto, il 12 settembre Festa della Confraternita, il 17 ottobre, il 21 novembre ed il 19 Si dicembre. La attività della Confraternita è stata fortemente condizionata dalla pandemia COVID-19 che ha comportato un adeguamento alle norme civili ed ecclesiastiche di volta in volta vigenti. Non sono stati, a seguito di ciò, effettuati i consueti ritiri in occasione del Santo Natale e della Santa Pasqua né è stata possibile la partecipazione alla consueta Processione del Corpus Domini sia a Settimello che a Firenze. Si è invece svolta regolarmente il 1 NOVEMBRE SOLENNITA’ DI TUTTI I SANTI la Santa Messa seguita dalla tradizionale processione al Cimitero e benedizione delle tombe. Festa della Confraternita si tiene in Settembre in quanto il 17 Settembre 1796 la Confraternita fu aggregata dal Pontefice Pio VI alla Prima Primaria del Collegio Romano con tutti i privilegi e le indulgenze. Una targa in legno coeva conservata presso la Confraternita celebra tale avvenimento. Secondo gli Storici del settore, tale aggregazione sarebbe avvenuta con l' Arciconfraternita dell' Annunziata che aveva sede in Roma in un vasto Oratorio all' interno del Collegio Romano, dopo che la chiesetta confraternale era stata abbattuta per far posto all' imponente Chiesa di Sant' Ignazio, ed inoltre in memoria del 9 settembre, giorno in cui San Rufiniano, Vescovo tunisino di Bizacena, perseguitato dai Vandali, venne martirizzato con suo fratello Rufino. Il martirio avvenne in Civitavecchia. In questa occasione vengono accolti i nuovi Confratelli. Quest’ anno la Festa si è tenuta il 12 Settembre in occasione del 225° e non sono avvenute nuove Vestizioni. La festa è stata particolarmente solenne dato il carattere giubilare della stessa: la Confraternita ha dato il benvenuto al nuovo Vicario Parrocchiale Don Francesco Vita che ha fatto il suo ingresso pastorale alla presenza del Correttore Don Paolo Cioni, Parroco. Erano presenti circa 25 Consorelle e Confratelli che hanno dato luogo ad una Processione di ingresso con il prezioso Stendardo Processionale Bifronte della Confraternita opera pregevole ricamata dalle Suore della Abbazia benedettina di Rosano, che porta da un lato l’ immagine del SS Sacramento e dall’ altra la Immacolata Concezione di Maria e hanno festeggiato in una Santa Messa Solenne con l’ accompagnamento dell’ organo storico Michelangelo Paoli i loro Pastori. Nella Festa dell’ Immacolata Concezione dell’ 8 dicembre partecipazione di circa 25 Confratelli alla Santa Messa. Opere di Carità: insieme alla Parrocchia la Confraternita è impegnata nella assistenza a famiglie in difficoltà ed inoltre alla realizzazione della scuola primaria presso il Villaggio CIEL in Benin, Africa, in collaborazione con la A. FA. MI. Onlus: Associazione Famiglie Missionarie Maria SS. Bambina, dove è stata realizzata la costruzione dell’ orfanotrofio dedicato alla Dr.ssa Benedetta Bartolozzi. E’ stato allestito un dispensario ed inoltre è stato posto in essere un punto nascita dove sono avvenuti numerosi parti compresi parti gemellari. Defunti: hanno raggiunto la Casa del Padre il Confratello Mario Sabatini e la Consorella Licia Rossi. I Confratelli numerosi hanno partecipato alle esequie durante le quali il Governatore ha pronunciato il discorso di saluto descrivendone il profilo la cui lettura è disponibile sul sito nella sezione “in memoria”. Molto ampia anche la partecipazione alle messe di Trigesimo. Preghiamo per loro! Puoi seguire la vita della Confraternita sul sito: www.confraternita-sommaia.it

Data: 19/01/2022
Fonte: sommaia
Copyright 2023 © Confraternita del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione di M.V.   |   L.n.W. CathoWeb
Indirizzo IP: 44.200.112.172Tempo di elaborazione della pagina: 0,0156 secondi