.::Articolo della Rubrica Tornate::.
TORNATA DEL 17 SETTEMBRE 2017

Meditazione del giorno: San Gregorio Nisseno (ca 335-395), monaco e vescovo Omelia 6 sulle Beatitudini 'Beati i puri di cuore perché vedranno Dio' (Mt 5,8) La salute del corpo è un bene per la vita umana. Si è felici non soltanto di conoscere la definizione di salute, ma di vivere in buona salute... Il Signore Gesù non dice che si è felici di sapere qualcosa su Dio, ma che si è felici di possederlo dentro di sé. Infatti 'Beati i puri di cuore perché vedranno Dio' (Mt 5,8). Non dice che Dio si lascia vedere da chiunque avrà purificato lo sguardo della sua anima...; un'altra parola lo esprime più chiaramente: 'Il regno di Dio è in mezzo a voi' (Lc 17,21). Ecco cosa ci dice: colui che ha purificato il suo cuore da ogni creatura e ogni attaccamento sregolato vede l'immagine della natura divina nella sua bellezza... C'è in te, in certa misura, un'attitudine a vedere Dio. Chi ti ha formato ha deposto nel tuo essere un'immensa forza. Dio, creandoti, ha richiuso in te l'ombra della sua bontà, come s'imprime il disegno di un sigillo nella cera. Ma il peccato ha dissimulato questa impronta di Dio; ella è nascosta come sotto del fango. Se con lo sforzo di una vita perfetta tu purifichi il tuo cuore dal fango che lo ricopre, la bellezza divina brillerà nuovamente in te. Come un pezzo di ferro ripulito dalla ruggine brilla al sole, così l'uomo interiore, che il Signore chiama 'cuore', ritroverà la somiglianza al suo modello quando avrà tolto le macchie di ruggine che deturpavano la sua bellezza.

Data: 09/12/2017
Fonte: SOMMAIA
Copyright 2025 © Confraternita del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione di M.V.   |   L.n.W. CathoWeb
Indirizzo IP: 216.73.216.19Tempo di elaborazione della pagina: 0,0469 secondi