.::Articolo della Rubrica Tornate::.
TORNATA DEL 21 OTTOBRE 2018

TORNATA DEL 21 OTTOBRE 2018 Meditazione del giorno Catechismo della Chiesa cattolica § 691-693; 699-700 Il dito di Dio Il nome, gli appellativi, i simboli dello Spirito Santo. 'Spirito Santo', tale è il nome proprio di colui che noi adoriamo e glorifichiamo con il Padre e il Figlio. La Chiesa lo ha ricevuto dal Signore e lo professa nel Battesimo dei suoi nuovi figli. Il termine « Spirito » traduce il termine ebraico Ruah, che nel suo senso primario significa soffio, aria, vento. Gesù utilizza proprio l'immagine sensibile del vento per suggerire a Nicodemo la novità trascendente di colui che è il Soffio di Dio, lo Spirito divino in persona. D'altra parte, Spirito e Santo sono attributi divini comuni alle tre Persone divine. ... Gesù, quando annunzia e promette la venuta dello Spirito Santo, lo chiama 'Paraclito', letteralmente: 'Colui che è chiamato vicino'. 'Paraclito' viene abitualmente tradotto 'Consolatore', essendo Gesù il primo consolatore. Il Signore stesso chiama lo Spirito Santo 'Spirito di verità' (Gv 16,13).... In san Paolo troviamo gli appellativi: 'Spirito [...] promesso', 'Spirito da figli adottivi', 'Spirito di Cristo' , 'Spirito del Signore', 'Spirito di Dio' e, in san Pietro, 'Spirito della gloria'. I simboli dello Spirito Santo: [L'acqua. L'unzione. Il fuoco. La nube e la luce. Il sigillo. La colomba.] La mano. Imponendo le mani Gesù guarisce i malati e benedice i bambini. Nel suo nome, gli Apostoli compiranno gli stessi gesti. Ancor di più, è mediante l'imposizione delle mani da parte degli Apostoli che viene donato lo Spirito Santo. La lettera agli Ebrei mette l'imposizione delle mani tra gli « articoli fondamentali » del suo insegnamento. La Chiesa ha conservato questo segno dell'effusione onnipotente dello Spirito Santo nelle epiclesi sacramentali. Il dito. 'Con il dito di Dio' Gesù scaccia 'i demoni'. Se la Legge di Dio è stata scritta su tavole di pietra 'dal dito di Dio' (Es 31,18), 'la lettera di Cristo', affidata alle cure degli Apostoli, è 'scritta con lo Spirito del Dio vivente, non su tavole di pietra, ma sulle tavole di carne dei [...] cuori' (2 Cor 3,3). L'inno 'Veni, Creator Spiritus' invoca lo Spirito Santo come 'dexterae Dei tu digitus – dito della mano di Dio'. TORNATA DEL 18 NOVEMBRE 2018 1 NOVEMBRE SOLENNITA’ DI TUTTI I SANTI Ore 11.30 Santa Messa seguita da tradizionale processione al Cimitero e benedizione delle sepolture

Data: 04/11/2018
Fonte: sommaia
Copyright 2025 © Confraternita del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione di M.V.   |   L.n.W. CathoWeb
Indirizzo IP: 216.73.216.5Tempo di elaborazione della pagina: 0,0469 secondi