MEDITAZIONE CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA (308-310)
La provvidenza e le cause seconde
308 Dio agisce in tutto l'agire delle sue creature: è una verità inseparabile dalla fede in Dio Creatore. Egli è
la causa prima che opera nelle cause seconde e per mezzo di esse: «È Dio infatti che suscita» in noi «il
volere e l'operare secondo i suoi benevoli disegni» (Fil 2,13). Lungi dallo sminuire la dignità della
creatura, questa verità la accresce. Infatti la creatura, tratta dal nulla dalla potenza, dalla sapienza e
dalla bontà di Dio, niente può se è separata dalla propria origine, perché «la creatura senza il Creatore
svanisce»; ancor meno può raggiungere il suo fine ultimo senza l'aiuto della grazia.
La provvidenza e lo scandalo del male
309 Se Dio Padre onnipotente, Creatore del mondo ordinato e buono, si prende cura di tutte le sue
creature, perché esiste il male? A questo interrogativo tanto pressante quanto inevitabile, tanto
doloroso quanto misterioso, nessuna risposta immediata potrà bastare. È l'insieme della fede cristiana
che costituisce la risposta a tale questione: la bontà della creazione, il dramma del peccato, l'amore
paziente di Dio che viene incontro all'uomo con le sue alleanze, con l'incarnazione redentrice del suo
Figlio, con il dono dello Spirito, con la convocazione della Chiesa, con la forza dei sacramenti, con la
vocazione ad una vita felice, alla quale le creature libere sono invitate a dare il loro consenso, ma alla
quale, per un mistero terribile, possono anche sottrarsi. Non c'è un punto del messaggio cristiano che
non sia, per un certo aspetto, una risposta al problema del male.
310 Ma perché Dio non ha creato un mondo a tal punto perfetto da non potervi essere alcun male? Nella
sua infinita potenza, Dio potrebbe sempre creare qualcosa di migliore. Tuttavia, nella sua sapienza e
nella sua bontà infinite, Dio ha liberamente voluto creare un mondo «in stato di via» verso la sua
perfezione ultima. Questo divenire, nel disegno di Dio, comporta, con la comparsa di certi esseri, la
scomparsa di altri, con il più perfetto anche il meno perfetto, con le costruzioni della natura anche le
distruzioni. Quindi, insieme con il bene fisico esiste anche il male fisico, finché la creazione non avrà
raggiunto la sua perfezione.
VIA PULCHRITUDINIS 2024 ORE 15 SABATO 23 NOVEMBRE SANTA MARIA NOVELLA
7 DICEMBRE CAPPELLA DEI MAGI
RITIRO IN PREPARAZIONE AL S NATALE SABATO 14 DICEMBRE 2024 CATTEDRALE DI SANTA
MARIA ASSUNTA VOLTERRA
TORNATA 15 DICEMBRE 2024 |