La tradizione rimanda la nascita della Venerabile Confraternita al 1532 fondata da Guarduccio da Gambassi. Lo Statuto più recente è stato approvato con Decreto Arcivescovile in data 29/IV/2008 Prot 282/2008. Attualmente gli Ascritti sono 47. Praticanti: 16 Confratelli e 12 Consorelle. Il Governatore è il Prof. Alberto Bosi ed il Camerlengo è il Sig. Mario Quintiero. Le riunioni della Confraternita sono le Tornate e si tengono ogni terza domenica del mese. Il programma prevede la Adorazione del SS Sacramento o la recita comunitaria delle preghiere della Confraternita o del Santo Rosario per la acquisizione delle indulgenze, la Meditazione del giorno, le preghiere per i Confratelli Defunti e la Santa Messa in suffragio. Nel 2024 le tornate si sono svolte il 21 gennaio, il 18 febbraio, il 17 marzo, il 21 Aprile, il 19 maggio, il 16 giugno, il 21 luglio, il 18 agosto, il 15 settembre, il 20 ottobre, il 17 novembre ed il 15 di dicembre. Il ritiro in occasione della Santa Pasqua si è svolto il 23 MARZO presso il MONASTERO DOMENICANO S. MARIA DELLA NEVE E S. DOMENICO Pratovecchio Stia (AR). Molto sentita la partecipazione al Corpus Domini in Cattedrale a Firenze la sera di giovedì 30 MAGGIO con ampia partecipazione di Confratelli e Parrocchiani con gli stendardi anche se causa maltempo la Processione Solenne nelle strade di Firenze non si è potuta svolgere.
Il Governatore ed il Camerlengo hanno inoltre partecipato al Pellegrinaggio a Lourdes in occasione della Festa della prima apparizione di ND de Lourdes dal 7 al 12 febbraio.
Il 18 febbraio in occasione della messa di Trigesimo per il Confratello Luigi Lastrucci è stata consegnata ai familiari la pergamena di conferimento del Titolo di Decano di Onore e Devozione della Confraternita per aver mantenuto nella splendida vallata di Sommaia la fede trasmettendo il messaggio di Cristo.
I confratelli in gran numero hanno accolto la statua della Madonna Pellegrina di Fatima (Peregrinatio Mariae) giunta a Calenzano nella Chiesa Maria Ss. Madre di Dio il 25 maggio e partecipato assiduamente alle celebrazioni dal 25 Maggio al 1 Giugno 2024.
1 NOVEMBRE SOLENNITA’ DI TUTTI I SANTI la Santa Messa seguita dalla tradizionale processione al Cimitero e benedizione delle tombe.
Festa della Confraternita si tiene in settembre in quanto il 17 Settembre 1796 la Confraternita fu aggregata dal Pontefice Pio VI alla Prima Primaria del Collegio Romano con tutti i privilegi e le indulgenze come da targa in legno coeva conservata presso la Confraternita celebrante tale avvenimento ed inoltre in memoria del 9 settembre, giorno in cui San Rufiniano, Vescovo tunisino di Bizacena, perseguitato dai Vandali, venne martirizzato con suo fratello Rufino. Erano presenti circa 25 Consorelle e Confratelli che hanno dato luogo ad una Processione di ingresso con il prezioso Stendardo Processionale Bifronte della Confraternita che porta da un lato l’immagine del SS Sacramento e dall’ altra la Immacolata Concezione di Maria e hanno festeggiato in una Santa Messa Solenne con l’accompagnamento dell’organo storico Michelangelo Paoli. Nella Festa dell’Immacolata Concezione dell’8 dicembre, seconda Festa della Compagnia, partecipazione di circa 25 Confratelli alla Santa Messa.
Il 26 ottobre avvio della VIA PULCHRITUDINIS 2024 , Percorso artistico/spirituale per annunciare la bellezza nelle chiese di Firenze con visita alla Cappella Sassetti nella Chiesa di Santa Trinita. Le visite sono proseguite il 23 novembre a SANTA MARIA NOVELLA con la CAPPELLA TORNABUONI ed il 7 dicembre a PALAZZO MEDICI RICCARDI con LA CAPPELLA DEI MAGI.
In data 15 dicembre è stato presentato nei locali della Confraternita il volume “Sommaia, una terra ricca, una famiglia potente “ opera dello scrittore Andrea Papini con Introduzione del Governatore. Ha partecipato l’ Autore ed il nostro Correttore Don Paolo Cioni.
Opere di Carità: insieme alla Parrocchia la Confraternita è impegnata nella assistenza a famiglie in difficoltà ed inoltre al sostegno della scuola primaria presso il Villaggio CIEL in Benin, Africa, in collaborazione con la A.FA.MI. Onlus: Associazione Famiglie Missionarie Maria SS. Bambina, dove è stata realizzata la costruzione dell’ orfanotrofio dedicato alla Dr.ssa Benedetta Bartolozzi. È stato allestito un dispensario ed inoltre è stato posto in essere un punto nascita dove sono avvenuti numerosi parti a partire da aprile ed autorizzato ufficialmente il 26 novembre u.s. con circa 20 nascite. Inoltre grazie al posizionamento dell’ impianto fotovoltaico è stato possibile attivare un pozzo al fine di assicurare apporto idrico continuativo sia alla struttura scolastica che a quella sanitaria
|