Accolgo con piacere l’invito dell’ Autore a presentare questa opera, al quale sono grato, anche a nome della Confraternita, per le fatiche assunte.
Sommaia è legata alla Venerabile Confraternita almeno dal 1532 allorché fu fondata dal Rettore di San Rufiniano, Guarduccio di Giovanni da Gambassi, con il titolo di Compagnia della SS. Concezione. Ma come giustamente rileva l’Autore, sottolineando quanto riportato il 20 Dicembre 1640 da Domenico Corzani camarlingo della Compagnia in un libro segnato B, furono 26 uomini fondatori, tutti del Popolo. E’ quindi una storia del Popolo del territorio di Sommaia quello della Compagnia, ed è quello di percorrere un cammino di Fede comunitariamente privilegiando i momenti dell’Adorazione al SS Sacramento, dell’ascolto della Parola di Dio e della Meditazione, della Preghiera ed associando l’aiuto ai fratelli nel momento del bisogno. Mi piace anche ricordare a questo proposito come il 23 Novembre 1770, sotto il rettore Giovanni Casini, furono vuotate le due sepolture, quella degli Uomini e l' altra delle Donne a spese dei popolani Fratelli della Congregazione (ora Compagnia) della SS Concezione e come il Rettore Selvolini, protagonista di questo volume, nel 1793 abbia restaurato anche la canonica e nel 1795 fece erigere, dove già era stato l'antico cimitero, l'oratorio del SS Sepolcro che fungeva da cappella mortuaria e quale luogo per le adunanze della Congregazione della SS. Concezione. Il popolo di Sommaia ha saputo resistere anche alle soppressioni. Infatti Il 21 e il 22 marzo 1785 il granduca Pietro Leopoldo firmava il motuproprio di soppressione di tutte le confraternite laicali. Ma il forte attaccamento alla Confraternita, portava alla sua ricostituzione nel 1792, dotandola dei suoi Capitoli e nel 1806 ne riceverà di nuovi, approvati nel 1807.
Nel tempo si sono avvicendate nuove denominazioni e norme statutarie. Lo Statuto più recente è stato approvato con Decreto Arcivescovile in data 29/IV/2008 Prot 282/2008. Il volume riporta lo scorrere di questa storia che attesta come la Confraternita sia la più antica associazione laicale del territorio di Calenzano tuttora attiva, vantando quasi cinque secoli di attività, e riuscendo con la forza del Popolo e della sua Fede a superare anche i momenti più bui della Storia.
Prof. Alberto Bosi
Governatore della Confraternita del SS. Sacramento e
della Immacolata Concezione della B.V. Maria
|