TORNATA DEL 21 NOVEMBRE 2010
Meditazione del giorno
Concilio Vaticano II
Lumen Gentium, 50-51
Poiché, come la cristiana comunione tra i cristiani della terra ci porta più vicino a Cristo, così la comunitàcon i santi ci congiunge a lui, dal quale, come dalla loro fonte e dal loro capo, promana ogni grazia e la vita dello stesso popolo di Dio... La nostra unione poi con la Chiesa celeste si attua in maniera nobilissima, poiché specialmente nella sacra liturgia, nella quale la virtù dello Spirito Santo agisce su di noi
mediante i segni sacramentali, in fraterna esultanza cantiamo le lodi della divina Maestà tutti, di ogni tribù e lingua, di ogni popolo e nazione,riscattati col sangue di Cristo (Ap 5, 9) e radunati in un’unica Chiesa,
con un unico canto di lode glorifichiamo Dio uno in tre Persone.
Perciò quando celebriamo il sacrificio eucaristico, ci uniamo in
sommo grado al culto della Chiesa celeste, comunicando con essa e venerando
la memoria soprattutto della gloriosa sempre vergine Maria, del beato
Giuseppe, dei beati apostoli e martiri e di tutti i santi... Tutti quanti infatti, noi che siamo figli di Dio e costituiamo in Cristo una sola famiglia (Eb 3, 6), mentre comunichiamo tra noi nella mutua carità e
nell’unica lode della Trinità santissima, rispondiamo all’intima vocazione
della Chiesa e pregustando partecipiamo alla liturgia della gloria perfetta.
Poiché quando Cristo apparirà e vi sarà la gloriosa risurrezione
dei morti, lo splendore di Dio illuminerà la città celeste e la sua lucerna
sarà l’Agnello (Ap 21, 24). Allora tutta la Chiesa dei santi con somma
felicità di amore adorerà Dio e « l’Agnello che è stato ucciso » (Ap 5,
12), proclamando a una voce : « A colui che siede sul trono e all’Agnello,
benedizione onore, gloria e dominio per tutti i secoli dei secoli » (Ap 5,
13-14).
GIORNATA DI RITIRO IN PREPARAZIONE AL SANTO NATALE SABATO 27 NOVEMBRE 2010 SAN VIVALDO
8 DICEMBRE IMMACOLATA CONCEZIONE DI MARIA VERGINE
TORNATA 19 DICEMBRE 2010
paR ,
|