.::Articolo della Rubrica Tornate::.
TORNATA DEL 15 APRILE 2018

TORNATA DEL 15 APRILE 2018 Meditazione del giorno: San Giovanni Paolo II (1920-2005), papa Mulieris dignitatem (© Libreria Editrice Vaticana) 'Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna' (Gal 4,4) [In risposta alle aspirazioni] dello spirito umano in cerca di Dio... la 'pienezza del tempo', mette in rilievo la risposta di Dio stesso... L'invio di questo Figlio, consustanziale al Padre, come uomo 'nato da donna' (Gal 4,4), costituisce il culminante e definitivo punto dell'autorivelazione di Dio all'umanità... La donna si trova al cuore di questo evento salvifico. L'autorivelazione di Dio, che è l'imperscrutabile unità della Trinità, è contenuta nelle sue linee fondamentali nell'annunciazione di Nazareth. 'Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Egli sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo – Come avverrà questo? Non conosco uomo – Lo Spirito Santo scenderà su di te, su di te stenderà la sua ombra la potenza dell'Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio... Nulla è impossibile a Dio' . E' facile pensare a questo evento nella prospettiva della storia d'Israele, il popolo eletto di cui Maria è figlia; ma è facile anche pensarvi nella prospettiva di tutte quelle vie, lungo le quali l'umanità da sempre cerca risposta agli interrogativi fondamentali ed insieme definitivi che più l'assillano. Non si trova forse nell'Annunciazione di Nazareth l'inizio di quella risposta definitiva, mediante la quale Dio stesso viene incontro alle inquietudini del cuore dell'uomo? Qui non si tratta solo di parole di Dio rivelate per mezzo dei profeti, ma, con questa risposta, realmente 'il Verbo si fa carne' (Gv 1,14). Maria raggiunge così un'unione con Dio tale da superare tutte le attese dello spirito umano. Supera persino le attese di tutto Israele e, in particolare, delle figlie di questo popolo eletto, le quali, in base alla promessa, potevano sperare che una di esse sarebbe un giorno divenuta madre del Messia. Chi di loro, tuttavia, poteva supporre che il Messia promesso sarebbe stato il 'Figlio dell'Altissimo'? A partire dalla fede monoteista veterotestamentaria ciò era difficilmente ipotizzabile. Solamente in forza dello Spirito Santo, che 'stese la sua ombra' su di lei, Maria poteva accettare ciò che è 'impossibile presso gli uomini, ma possibile presso Dio' (Mc 10,27).

Data: 26/08/2018
Fonte: sommaia
Copyright 2023 © Confraternita del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione di M.V.   |   L.n.W. CathoWeb
Indirizzo IP: 34.204.181.91Tempo di elaborazione della pagina: 0,0146 secondi