.::Articolo della Rubrica Tornate::.
TORNATA DEL 20 FEBBRAIO

TORNATA DEL 20 FEBBRAIO CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA (168-171) «Guarda, Signore, alla fede della tua Chiesa» 168 È innanzi tutto la Chiesa che crede, e che così regge, nutre e sostiene la mia fede. È innanzi tutto la Chiesa che, ovunque, confessa il Signore, (« Te per orbem terrarum sancta confitetur Ecclesia La santa Chiesa proclama la tua gloria su tutta la terra », cantiamo nel « Te Deum ») e con essa e in essa anche noi siamo trascinati e condotti a confessare: « Io credo », « Noi crediamo ». Dalla Chiesa riceviamo la fede e la vita nuova in Cristo mediante il Battesimo. Nel « Rituale Romano » il ministro del Battesimo domanda al catecumeno: « Che cosa chiedi alla Chiesa di Dio? ». E la risposta è: « La fede » – « Che cosa ti dona la fede? » – « La vita eterna ». 169 La salvezza viene solo da Dio; ma, poiché riceviamo la vita della fede attraverso la Chiesa, questa è nostra Madre: « Noi crediamo la Chiesa come Madre della nostra nuova nascita, e non nella Chiesa come se essa fosse l'autrice della nostra salvezza ». Essendo nostra Madre, la Chiesa è anche l'educatrice della nostra fede. II. Il linguaggio della fede 170 Noi non crediamo in alcune formule, ma nelle realtà che esse esprimono e che la fede ci permette di « toccare ». « L'atto [di fede] del credente non si ferma all'enunciato, ma raggiunge la realtà [enunciata] ». Tuttavia, noi accostiamo queste realtà con l'aiuto delle formulazioni della fede. Esse ci permettono di esprimere e di trasmettere la fede, di celebrarla in comunità, di assimilarla e di viverla sempre più intensamente. 171 La Chiesa, che è « colonna e sostegno della verità » (1 Tm 3,15), conserva fedelmente la fede, che fu trasmessa ai credenti una volta per tutte. È la Chiesa che custodisce la memoria delle parole di Cristo e trasmette di generazione in generazione la confessione di fede degli Apostoli. Come una madre che insegna ai suoi figli a parlare, e quindi a comprendere e a comunicare, la Chiesa nostra Madre ci insegna il linguaggio della fede per introdurci nell'intelligenza della fede e nella vita. 28 FEBBRAIO SAN ROMANO 2 MARZO Mercoledì DELLE CENERI DIGIUNO ED ASTINENZA DALLE CARNI 6 MARZO PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA 19 MARZO SAN GIUSEPPE TORNATA DEL 20 MARZO

Data: 15/02/2022
Fonte: sommaia
Copyright 2025 © Confraternita del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione di M.V.   |   L.n.W. CathoWeb
Indirizzo IP: 18.97.14.85Tempo di elaborazione della pagina: 0,0312 secondi