.::Articolo della Rubrica Tornate::.
ATTIVITA' CONFRATERNITA 2013



La tradizione rimanda la nascita della Venerabile Confraternita al 1532 fondata da Guarduccio da Gambassi.
Lo Statuto più recente è stato approvato con Decreto Arcivescovile in data 29/IV/2008 Prot 282/2008.
Attualmente gli Ascitti sono xxx, xx Confratelli e xx Consorelle. Il Governatore è il Prof. Alberto Bosi ed il Camerlengo è il Sig. Mario Quintiero.
Le riunioni della Confraternita sono le Tornate e si tengono ogni terza domenica del mese durante le quali si svolge la Adorazione al SS Sacramento, la Meditazione del giorno, le preghiere per i Confratelli e per i Defunti ed a seguire la Santa Messa in suffragio dei Confratelli defunti.
Nel 2013 le tornate si sono svolte il 20 gennaio, il 17 febbraio, il 17 marzo, il 21 aprile, il 19 maggio, il 16 giugno, il 21 luglio, il 18 agosto, il 8 settembre Festa della Confraternita, il 20 ottobre, il 17 novembre ed il 15 dicembre.
Inoltre si sono svolte le giornate di Ritiro in preparazione alla Santa Pasqua in data 23 Marzo presso il CONVENTO SAN VIVALDO a MONTAIONE, la “Piccola Gerusalemme”, ed in preparazione al Santo Natale il SABATO 30 NOVEMBRE 2013 presso il SANTUARIO DI BOCCADIRIO.
Pellegrinaggio Annuale Si è svolto in Turchia, Terra Santa della Chiesa, dal 24 Aprile al 1 Maggio. Hanno percorso le strade di San Paolo e della Chiesa agli esordi 18 Pellegrini guidati dal Parroco Don Paolo Glaentzer. Ogni giorno è stata celebrata la Santa Messa e abbiamo incontrato i fedeli della Chiesa Cattolica testimoni della fede in un paese in stragrande maggiorana islamico e spesso ostile come testimoniano i martiri Don Andrea Santoro e Mons. Luigi Padovese uccisi in hodium fidei.
Festa della Confraternita si tiene in Settembre in quanto Il 17 Settembre 1796 la Confraternita fu aggregata dal Pontefice Pio VI alla Prima Primaria del Collegio Romano con tutti i privilegi e le indulgenze ed inoltre in memoria del 9 settembre, giorno in cui San Rufiniano,Vescovo tunisino di Bizacena, perseguitato dai Vandali, venne martirizzato con suo fratello Rufino. Il martirio avvenne in Civitavecchia. In questa occasione vengono accolti i nuovi Confratelli. Quest’ anno è avvenuta la vestizione di una nuova Consorella la Signora xxxxxxxx.
Opere di Carità: insieme alla Parrocchia la Confraternita è impegnata nella assistenza a famiglie in difficoltà ed inoltrte alla realizzazione della scuola primaria presso il Villaggio CIEL in Benin, Africa, in collaborazione con la Associazione Famiglie Missionarie Maria Bambina.
Cammino delle Confraternite. La Confraternita ha partecipato con entusiasmo a questa iniziativa promossa dall’ Arcidiocesi di Firenze il 9 NOVEMBRE in occasione dell’ ANNO DELLA FEDE ed è stata presente al Cammino dalla basilica di San Lorenzo al Battistero di San Giovanni dove è avvenuta la celebrazione presieduta da S.Em il Cardinale Giuseppe Betori, Arivescovo di Firenze.
Processioni: Processione del Corpus Domini a Calenzano ed a Settimello ed 1 NOVEMBRE OGNISSANTI tradizionale PROCESSIONE AL CIMITERO con Benedizione Solenne dei Defunti
Catechesi con l’ arte: i grandi artisti del passato con la loro arte hanno spiegato ed insegnato le sacre scritture e le verita’ della fede al popolo per lo piu’ analfabeta ed oggi possono tornare a svolgere la loro missione nella nostra societa’ caratterizza dall’ analfabetismo religioso, dalla crisi della scuola spesso dichiaratamente anticristiana, dalla supercialita’, dalla volgarita’ e dall’ effimero; si è così svolta la visita guidata al battistero di San Giovanni di Firenze il 12 ottobre con circa quaranta partecipanti, e la visita agli affreschi della Cattedrale di San Gimignano il 27 ottobre con circa trenta partecipanti.


Puoi seguire la vita della Confraternita sul sito
www.confraternita-sommaia.it

Data: 02/02/2014
Fonte: SOMMAIA
Copyright 2025 © Confraternita del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione di M.V.   |   L.n.W. CathoWeb
Indirizzo IP: 18.97.9.173Tempo di elaborazione della pagina: 0,0625 secondi