.::Articolo della Rubrica Tornate::.
TORNATA DEL 21 FEBBRAIO 2010



TORNATA DEL 21 FEBBRAIO 2010


Meditazione del giorno: Sant' Agostino (354-430), vescovo d'Ippona (Africa del Nord) e dottore
della Chiesa
Discorso 63, 1-3; PL 38, 424-425

Battuti dal vento e dalle onde

Per grazia di Dio in nome di lui vi esorto a far sì che nei vostri cuori non si
assopisca la fede con cui resistere alle tempeste e ai marosi di questo
mondo. In effetti non è vero che Cristo nostro Signore avesse in suo potere
la morte e non il sonno e che forse l'Onnipotente fu oppresso dal sonno
contro la sua volontà mentre stava sulla barca. Se voi crederete questo,
egli dorme nel vostro intimo; se invece Cristo è desto, è desta anche la
vostra fede. L'Apostolo dice: « [Chiedo di] far abitare Cristo nei vostri
cuori per mezzo della fede » (Ef 3,17). Anche il sonno di Cristo è dunque
un segno esteriore d'un simbolo. Sono come dei naviganti le anime che fanno
la traversata di questa vita in una imbarcazione. Anche quella barca era la
figura della Chiesa. Poiché anche ogni persona è tempio di Dio e naviga nel
proprio cuore e non fa naufragio se nutre buoni pensieri. Se hai sentito un
insulto, è come il vento; se sei adirato, ecco la tempesta. Se quindi
soffia il vento e sorge la tempesta, corre pericolo la nave, corre pericolo
il tuo cuore ed è agitato. All'udire l'insulto tu desideri vendicarti: ed
ecco ti sei vendicato e, godendo del male altrui, hai fatto naufragio. E
perché? Perché in te dorme Cristo. Che vuol dire: "In te dorme Cristo"? Ti
sei dimenticato di Cristo. Risveglia dunque Cristo, ricordati di Cristo,
sia desto in te Cristo: considera lui.

PREGHIERA DI CHIUSURA Pater, Ave, Gloria al maggior peccatore

PELLEGRINAGGIO TERRA SANTA

TORNATA DEL 21 Marzo 2010

Data: 30/01/2010
Fonte: confraternita sommaia
Copyright 2025 © Confraternita del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione di M.V.   |   L.n.W. CathoWeb
Tempo di caricamento della pagina: 0.115 secondiIndirizzo IP: 18.226.94.15Tempo di elaborazione della pagina: 0,0312 secondi