.::Articolo della Rubrica Tornate::.
TORNATA DEL 19 maggio 2019

TORNATA DEL 19 maggio 2019 Catechismo della Chiesa cattolica § 1362-1366 MEDITAZIONE 'Fate questo in memoria di me' (1Cor 11,25) L'Eucaristia è il memoriale della Pasqua di Cristo, l'attualizzazione e l'offerta sacramentale del suo unico sacrificio, nella liturgia della Chiesa, che è il suo Corpo. In tutte le preghiere eucaristiche, dopo le parole della istituzione, troviamo una preghiera chiamata anamnesi o memoriale. Secondo la Sacra Scrittura, il memoriale non è soltanto il ricordo degli avvenimenti del passato, ma la proclamazione delle meraviglie che Dio ha compiuto per gli uomini. La celebrazione liturgica di questi eventi, li rende in certo modo presenti e attuali. Proprio così Israele intende la sua liberazione dall'Egitto: ogni volta che viene celebrata la Pasqua, gli avvenimenti dell'Esodo sono resi presenti alla memoria dei credenti affinché conformino ad essi la propria vita (Es 13, 3.8). Nel Nuovo Testamento il memoriale riceve un significato nuovo. Quando la Chiesa celebra l'Eucaristia, fa memoria della Pasqua di Cristo, e questa diviene presente: il sacrificio che Cristo ha offerto una volta per tutte sulla croce rimane sempre attuale: 'Ogni volta che il sacrificio della croce, 'col quale Cristo, nostro agnello pasquale, è stato immolato', viene celebrato sull'altare, si effettua l'opera della nostra redenzione' [Vaticano II, Lumen gentium, 3]. In quanto memoriale della Pasqua di Cristo, l'Eucaristia è anche un sacrificio. Il carattere sacrificale dell'Eucaristia si manifesta nelle parole stesse dell'istituzione: 'Questo è il mio Corpo che è dato per voi' e 'Questo calice è la nuova alleanza nel mio Sangue, che viene versato per voi' (Lc 22,19-20). Nell'Eucaristia Cristo dona lo stesso corpo che ha consegnato per noi sulla croce, lo stesso sangue che egli ha 'versato per molti, in remissione dei peccati' (Mt 26,28). L'Eucaristia è dunque un sacrificio perché ripresenta (rende presente) il sacrificio della croce, perché ne è il memoriale e perché ne applica il frutto. TUTTI VENERDI DI MAGGIO h19 SAN RUFINIANO RECITA DEL SANTO ROSARIO VENERDI’ 7 GIUGNO PRIMO VENERDì DELMESE SANTA MESSA H 21.15 TORNATA DEL16 GIUGNO 2019

Data: 12/05/2019
Fonte: sommaia
Copyright 2025 © Confraternita del SS. Sacramento e della Immacolata Concezione di M.V.   |   L.n.W. CathoWeb
Indirizzo IP: 18.222.185.243Tempo di elaborazione della pagina: 0,0469 secondi